Domande e risposte

Qui trovate informazioni sulla distribuzione, sulla conservazione e sull’effetto delle compresse allo iodio nonché sul comportamento corretto da adottare in caso di grave incidente in una centrale nucleare.

Potete scaricare l’elenco completo delle domande e delle risposte in formato PDF.

Bambini

Più una persona è giovane, più la tiroide reagisce allo iodio radioattivo e più è alto il rischio di sviluppare in seguito un cancro alla tiroide. Ciò significa che soprattutto i neonati e i bambini devono essere protetti dall’esposizione alle radiazioni. Secondo le stime degli esperti, infatti, il loro rischio di sviluppare un cancro a causa di un’esposizione non protetta è circa dieci volte superiore a quello dei giovani adulti.

Neonati fino al primo mese ¼ di compressa in una sola volta
Bambini dal secondo mese fino a 3 anni ½ compressa al giorno*
Bambini da 4 a 12 anni 1 compressa al giorno*
Bambini oltre i 12 anni e adult 2 compresse contemporaneamente una volta al giorno*
Donne in gravidanza e in allattamento 2 compresse contemporaneamente una volta al giorno, per al massimo 2 giorni

* La durata dell’assunzione dipende dalla durata del periodo di radioattività e viene prescritta dalle autorità competenti.

Le compresse allo iodio possono essere sciolte in acqua o succo di frutta, oppure frantumate e mescolate allo yogurt. La bevanda o il cibo a cui è stato aggiunto lo ioduro di potassio deve essere consumato immediatamente.  

È necessario dare al bambino molti liquidi. Di solito non serve consultare il medico. Se il bambino ha ingerito diverse compresse o mostra effetti collaterali evidenti, è invece consigliabile contattare il medico di famiglia o il pediatra.

In linea di principio, questa eventualità non dovrebbe verificarsi. I blister sono opachi e hanno anche una pellicola protettiva bianca a prova di bambino che rende difficile l’estrazione delle compresse.

Sebbene durante l’allattamento il neonato riceva una piccola quantità di iodio non radioattivo supplementare attraverso il latte materno, una profilassi con lo iodio è raccomandata sia alla madre che al bambino. Assicuratevi di rispettare i dosaggi indicati nel foglietto illustrativo, che sono diversi per i bambini e gli adulti.